Fotografia: La Lunghezza Focale

La lunghezza focale è una delle specifiche tecniche che compare sugli obiettivi fotografici. È molto importante perché ci dà indicazione sul tipo di obiettivo che abbiamo tra le mani. Dalla lunghezza focale infatti dipendono caratteristiche come l’angolo di campo (che porzione della scena l’obiettivo riesce ad inquadrare) e la profondità di campo (la parte “a…

Fotografia: La Sensibilità

Dopo aver parlato del diaframma e dei tempi di posa, il terzo elemento fondamentale da capire per gestire al meglio la nostra macchina fotografica è la sensibilità. Il concetto di sensibilità nasce come caratteristica propria della pellicola nella fotografia analogica, ma trova riscontro anche nella fotografia digitale, se pur con qualche differenza concettuale. Origine Nella…

Fotografia: Il Tempo di Posa

Dopo aver visto cos’è e come funziona il diaframma, parliamo di un altro concetto fondamentale della fotografia: il tempo di posa (o velocità dell’otturatore). Cos’è il “tempo di posa”? È quell’intervallo di tempo durante il quale la luce che attraversa l’obiettivo raggiungere il sensore della macchina fotografica. L’Otturatore L’otturatore è il meccanismo che, aprendosi e…

Fotografia: Il Diaframma

Saper usare una macchina fotografica si riduce essenzialmente al sapere tre o quattro concetti fondamentali. Con questo non voglio dire che padroneggiare questi pochi elementi sia sufficiente per fare delle belle foto (sono tanti gli aspetti che concorrono ad una bella foto, la composizione, l’uso dei colori… insomma tutto il magico mondo dell’estetica) ma, se…